Seleziona una pagina

DOTTORESSA FEDERICA CAGNIN

PSICOLOGA

a Camposampiero, Vigonza e Noale

CHI SONO

Sono Federica Cagnin, psicologa a Venezia e Padova e psicoterapeuta in trainée in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica.

Mi occupo di problematiche esistenziali e di psicopatologia negli adulti.

Se stai vivendo difficoltà individuali o di coppia, richiedi un appuntamento.

COSA FACCIO PER TE

Propongo percorsi mirati di sostegno e consulenza psicologica, rivolti sia ai singoli che alla coppia.

Nel corso della terapia, stabilisco insieme ai miei pazienti gli obiettivi da raggiungere e i passi successivi da fare per lavorare e concretizzarli.

 

TERAPIA INDIVIDUALE

Stai vivendo una situazione che ti causa sofferenza, disagio o difficoltà?

Ti offro un percorso per comprendere i motivi della tua sofferenza e accompagnarti verso una situazione di benessere.

TERAPIA ONLINE

Abiti distante dal mio ufficio o viaggi troppo spesso per motivi di lavoro

Puoi avviare una terapia altrettanto efficace con la psicologa online su Skype o Whatsapp

TERAPIA DI COPPIA E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

State vivendo un momento particolare nella tua relazione? Sei in difficoltà per la tua nuova vita di genitore? 

 

NEUROPSICOLOGIA

Noti un cambiamento nelle tue funzioni cognitive? Hai difficoltà di memoria o attenzione?

Ti propongo un percorso per valutare la tua salute mentale e imparare le strategie per migliorarla. 

Perché iniziare un percorso psicologico con me

 

Se hai qualche difficoltà nella vita di tutti i giorni o  fai fatica a relazionarti con qualcuno, puoi chiedere aiuto alla tua psicologa a Camposampiero. Insieme cercheremo di comprendere il motivo del tuo malessere e lavoreremo insieme per risolverlo. Ecco alcuni dei problemi per i quali puoi rivolgerti a me:

 

  • ansia e attacchi di panico
  • depressione
  • problemi esistenziali
  • disturbi alimentari
  • difficoltà a prendere decisioni
  • problemi relazionali
  • problemi sessuali e di coppia

Devo andare dallo psicologo?

La psicopatologia è un’importante aspetto della psicologia. Spesso, però, dietro al malessere di una persona può non esserci una psicopatologia conclamata: ansia, depressione, tristezza, paura sono sentimenti normali, che possono diventare patologici. A volte si crede di non avere un disturbo tale da motivare la richiesta di aiuto: come psicologa a Padova e Venezia posso aiutare a sbrogliare una situazione esistenziale complicata.

Mi rivolgo in particolare a:

  • adolescenti
  • adulti
  • coppie
  • genitori (in coppia e single)

 

La tua psicologa a Noale, Vigonza e Camposampiero

Dopo un breve colloquio telefonico, durante il quale mi spiegherai  cosa ti ha spinto a chiedermi aiuto, prenderemo appuntamento nella sede più comoda (svolgo la professione di psicologa a Noale, Vigonza, Camposampiero). Il primo colloquio, così come quelli successivi,  dura circa un’ora. Il primo passo sarà contestualizzare i tuoi sintomi e difficoltà, poi inizierà il lavoro vero e proprio per risolvere la problematica.

 

1. Perché si va dallo psicologo?

Lo psicologo non si occupa solamente di psicopatologia conclamata ma anche di tutte quelle situazioni che interferiscono con la sensazione di benessere individuale. Se ti senti diverso rispetto al passato, se incontri difficoltà personali, relazionali o lavorative o stai vivendo una situazione esistenziale difficile, come psicologo a Padova e Venezia posso aiutarti a uscire da questo momento di disagio e di malessere.

2. Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, psicanalista e neurologo?

Psicologo: dopo la laurea magistrale in psicologia ha superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione e si è iscritto a un albo professionale regionale.

Lo psicologo a Camposampiero si occupa di valutazione e diagnosi delle problematiche psicologiche e con diversi strumenti propone percorsi di sostegno psicologico per migliorare il benessere delle persone.

In ogni caso non può prescrivere farmaci.

Psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico (laureato in medicina e chirurgia) e ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia della durata di 4 o 5 anni. Spesso le scuole prevedono che lo specializzando intraprenda un percorso di psicoterapia individuale.

Lo psicoterapeuta non offre solo percorsi di supporto psicologici, ma un vero percorso di cambiamento dei modi di fare esperienza e di essere nel mondo.

Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, mentre il medico psicoterapeuta può prescrivere farmaci se lo ritiene opportuno.

Psichiatra: dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Psichiatria. Prescrive farmaci, fa diagnosi e può effettuare colloqui psicoterapeutici (anche in assenza di frequentazione di una scuola di specializzazione in psicoterapia).

Psicanalista: è uno psicologo o un medico che ha frequentato un percorso di specializzazione in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico, ritenuto idoneo all’abilitazione della professione dopo un percorso di psicoanalisi individuale.

Lo psicologo psicoanalista non può prescrivere farmaci, il medico psicoanalista sì.

Neurologo: è un medico specializzato in Neurologia. Si occupa di tutte le malattie che interessano il sistema nervoso.

Prescrive farmaci e non è abilitato alla psicoterapia senza la frequentazione di una scuola di specializzazione.

3. Quanto dura un colloquio?

Il colloquio psicologico dura in media 45-60 minuti.

4. Qual è la frequenza delle sedute?

La frequenza delle sedute viene concordata con il paziente. Solitamente la cadenza è settimanale.

5. Quanto dura il percorso psicologico?

La durata del percorso psicologico non è definibile a priori, ma varia a seconda degli obiettivi, del problema e della persona. 

In qualsiasi momento si può concordare la fine del percorso terapeutico per il raggiungimento degli obiettivi e per eventuali necessità personali.

 

6. Lo psicologo può davvero aiutarmi?

Lo psicologo è un professionista preparato, non risolverà i tuoi problemi con la bacchetta magica. La terapia presuppone un impegno da parte del paziente e la preparazione del professionista lo rende la figura più adatta ad aiutarti nel superare diversi problemi e difficoltà. Secondo diversi studi scientifici, inoltre, la psicoterapia, in particolare, è il metodo elettivo per curare molti disturbi psicologici.

Chi sono

Sono Federica Cagnin, psicologa a Camposampiero, Vigonza e Noale. Sono specializzata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo nel 2017.

Durante il mio percorso formativo ho svolto attività di ricerca in laboratorio e sul campo e approfondito la mia esperienza clinica e neuropsicologica, operando nel settore della valutazione e della riabilitazione cognitiva e del sostegno psicologico.

Il mio approccio

L’approccio cognitivo neuropsicologico ha delle solide basi scientifiche, una delle sue peculiarità è quella di mettere in comunicazione le diverse discipline. 

La persona e i suoi modi unici di fare esperienza nel mondo sono al centro di questo approccio. Attraverso il racconto del paziente cerco di contestualizzare ogni evento esistenziale alla luce del personale modo di ciascuno di fare esperienza. 

Non esistono ricette preconfezionate e uniche per raggiungere il benessere, per ognuno stare bene ha una connotazione diversa, poiché l’esistenza di ciascuno è complessa, la soluzione ai tuoi problemi non può essere semplice.

Hai bisogno dell’aiuto di una professionista? Scrivimi ora per fissare un appuntamento